per richiedere un servizio consolare online?
Sul sito web e sul canale youtube del Consolato sono stati caricati dei “video” per aiutare nella richiesta della carta di identità elettronica. A questi link:
Prenota online - Videotutorial su come funziona e come si fissa un appuntamento per la CIE
Carta d'identità elettronica: come fissare un appuntamento con "Prenota Online"
Emissione della Carta d'identità elettronica (CIE)
GUIDA PER GLI ITALIANI NEL MONDO
Aggiornate modalita' presentazione domande passaporto
CAPITOLO TERZO
Amore universale che promuove le persone
110. Il fatto è che «la semplice proclamazione della libertà economica, quando però le condizioni reali impediscono che molti possano accedervi realmente, e quando si riduce l’accesso al lavoro, diventa un discorso contraddittorio».
Parole come libertà, democrazia o fraternità si svuotano di senso. Perché, in realtà, «finché il nostro sistema economico-sociale produrrà ancora una vittima e ci sarà una sola persona scartata, non ci potrà essere la festa della fraternità universale».
Una società umana e fraterna è in grado di adoperarsi per assicurare in modo efficiente e stabile che tutti siano accompagnati nel percorso della loro vita, non solo per provvedere ai bisogni primari, ma perché possano dare il meglio di sé, anche se il loro rendimento non sarà il migliore, anche se andranno lentamente, anche se lo loro efficienza sarà poco rilevante.
Perché ognuna delle otto Beatitudini incomincia con la parola “beato”?
Il termine originale non indica uno che ha la pancia piena o se la passa bene, ma è una persona che è in una condizione di grazia, che progredisce nella grazia di Dio e che progredisce sulla strada di Dio: la pazienza, la povertà, il servizio agli altri, la consolazione ...
Coloro che progrediscono in queste cose sono felici e saranno beati.”
Papa Francesco
FORTI NELLA TRIBOLAZIONE LA PREGHIERA DELLA CHIESA NEI TEMPI DIFFICILI
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 29 settembre 2023
Carissimi,
ai pensionati Inps sta arrivando o arriverà prossimamente la richiesta di attestazione in vita, da restituire entro il 18 gennaio 2024, pena la sospensione della pensione da marzo. Chi ha problemi, può essere aiutato dal testo allegato, o dal Patronato, o visitando il sito www.inps.citi.com.
Il quotidiano tedesco Gross-Gerauer Echo di venerdì 22 settembre ha dedicato una pagina intera alle Comunità d’altra madre lingua della diocesi di Mainz, con un intervento tra l’altro della presidente del Beirat Isabella Vergata Petrelli.
In questo fine settimana, da domani 30 settembre al 4 ottobre, ha luogo il pellegrinaggio al santuario mariano di Medjugorje. I partecipanti ci terranno sicuramente presenti nella loro preghiera.
Domenica 1 ottobre celebriamo la liturgia della XXVI del tempo ordinario (in allegato il foglietto liturgico). Inizia il mese di ottobre, mese mariano (o del Santo Rosario, per la festa del 7 ottobre) e mese missionario (per la festa missionaria del 22).
Chiudiamo entro la prossima settimana le iscrizioni al corso di preparazione alla Cresima per gli adolescenti. Si è formato un piccolo gruppo di iscritti, per cui il Corso si terrà. Inizierà venerdì 20 ottobre, alle ore 18.30, in missione. Sarà tenuto dai catechisti Selenia e Christian.
Martedì 3 ottobre è la Festa dell’Unità Tedesca. Non si tiene la tradizionale Giornata dei membri dei Consigli e dei Collaboratori Pastorali (organizzata dalla Zona Centro delle Mci, che non ha comunicato nulla). È anche la giornata delle Porte Aperte delle moschee. A Gross Gerau sono arrivati gli inviti da Ahmadiyya (Frankfurterstr. 136) e Milli Görüs (Sudetenstr. 29a).
Mercoledì 4 ottobre inizia a Roma il Sinodo universale dei vescovi, sessione che durerà fino al 29 ottobre. Continuerà per tutto il 2024. Affronta il tema della sinodalità, cioè di un maggior coinvolgimento di tutti nella gestione della chiesa. I partecipanti sono 464 da tutto il mondo, di cui 54 donne votanti.
L’ufficio della Missione è ancora chiuso, fino a lunedì 9 ottobre. La segretaria Susanna è al Convegno Nazionale delle Mci (che si tiene a Palermo, il 2-6 ottobre 2023).
Ieri giovedì 28 settembre ha riaperto il Patronato Ital-Uil. Il responsabile del patronato Alessandro, diventato recentemente papà, ha ripreso il suo normale lavoro di assistenza (ogni giovedì, dalle 10.00 alle 16.00, in missione, email: gross-gerau@gmx.de).
Buon fine settimana e cari saluti. p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 22 settembre 2023
Carissimi,
l’Ambasciata d’Italia a Berlino promuove anche quest’anno il concorso “Bravo Bravissimo” per gli studenti italiani in Germania, per premiare i risultati migliori nella scuola primaria, nella scuola secondaria e alla maturità. Basta inviare all’Ambasciata copia della pagella finale dell’anno scolastico 2022/2023 entro il 30 ottobre 2023. Maggiori dettagli nell’allegato comunicato.
Oggi il Papa si reca a Marsiglia “per partecipare alla conclusione dei Rencontres Méditerranéennes, una bella iniziativa che si snoda in importanti città del Mediterraneo, riunendo responsabili ecclesiali e civili per promuovere percorsi di pace, di collaborazione e di integrazione attorno al mare nostrum, con un’attenzione speciale al fenomeno migratorio”. Chiede di essere accompagnato nella preghiera.
Domani sabato 23 iniziano a Gross Gerau le settimane interculturali. L’inaugurazione è alle ore 11.00 am Sanböhl. Il Gruppo Donne del Circolo partecipa con un proprio stand e vende specialità italiane (arancini, espresso, ecc.), il cui ricavato va in beneficienza.
Nei giorni 23 e 24 settembre si festeggia in diocesi il Tag der Ehejubiläen. Il vescovo Peter invita a Mainz tutte le coppie che quest’anno festeggiano il 25° o il 50° di matrimonio: dalle 14.00 alle 17.00, nel duomo. Informazioni al numero telefonico 06131-253251; iscrizioni a: pef-anmeldung@bistum-mainz.de.
Domenica 24 settembre celebriamo la liturgia della XXV del tempo ordinario (in allegato il foglietto liturgico). È anche la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il messaggio del Papa lo potete leggere nel “notiziario religioso” del nostro Webgiornale (al sito www.webgiornale.de).
I genitori di Gross Gerau e paesi vicini che hanno ragazzi/e sui 14-17 anni avranno ricevuto per posta normale l’allegata lettera informativa sulle attività della Missione. Li invitiamo a iscrivere i figli al corso per la Cresima (corso che inizierà in ottobre e che si terrà solo se ci sarà un minimo di iscritti).
L’ufficio della Missione è chiuso fino a lunedì 9 ottobre (la segretaria Susanna partecipa tra l’altro al Convegno Nazionale delle Missioni a Palermo).
Giovedì 28 settembre riapre il Patronato Ital-Uil. Il responsabile del patronato Alessandro è diventato papà: tanti auguri al piccolo Andrea Emanuele ed alla famiglia.
Buon fine settimana e cari saluti. p. Tobia
Info dalla Missione di Groß-Gerau, 15 settembre 2023
Carissimi,
è stata una settimana molto mariana. Venerdì scorso era la festa della Nascita di Maria, martedì quella del Nome di Maria, ieri la Kreuzerhöhung, l’Esaltazione della Santa Croce, grande festa nella diocesi di Limburg (https://kreuzfest.bistumlimburg.de/), oggi quella della Vergine Addolorata.
Domenica scorsa abbiamo aperto il Nuovo Anno Pastorale, che porterà avanti il cammino di grandi cambiamenti strutturali nella nostra diocesi di Magonza, comprese le Comunità d’altra madre lingua.
Don Elvezio (Rüsselsheim) è andato in pensione. Il suo successore è don Cristoforo, che ha iniziato il suo impegno pastorale domenica scorsa, con la celebrazione della s. Messa alle ore 11.00 nella chiesa cattolica di Bauschein, (dove celebrerà ogni domenica), presente anche una nostra rappresentanza.
Io ero a celebrare a Darmstadt, rimasta senza sacerdote, perché don Fabio dal primo di agosto è andato a Stoccarda. Don Fabio si congederà ufficialmente dalla Comunità di Darmstadt domenica prossima 17 settembre, alla messa delle 11.00. Porterò i saluti ed i ringraziamenti della nostra Missione.
Domenica 17 settembre celebriamo la liturgia della XXIV del tempo ordinario. Ci ricorderà l’importanza di saper perdonare, perché Dio è sempre misericordioso con noi. Allego il foglietto liturgico. È anche il Caritassonntag.
Sabato 23 iniziano a Gross Gerau le settimane interculturali. L’inaugurazione è alle ore 11.00 am Sanböhl. Per chi è interessato, in Missione abbiamo il calendario di tutte le manifestazioni.
Nei giorni 23 e 24 settembre si festeggia in diocesi il Tag der Ehejubiläen. Il vescovo Peter invita a Mainz tutte le coppie che quest’anno festeggiano il 25° o il 50° di matrimonio: dalle 14.00 alle 17.00, nel duomo. Informazioni al numero telefonico 06131-253251; iscrizioni a: pef-anmeldung@bistum-mainz.de.
Ai genitori di Gross Gerau e paesi vicini che hanno ragazzi/e sui 14-17 anni spediamo per posta normale (e anche qui allegata) una lettera informativa sulla Missione, segnalando in particolare il corso di preparazione alla Cresima e invitandoli ad iscrivere i figli. Il corso non sarà tenuto se entro la fine di settembre non avremo raccolto un sufficiente numero di iscrizioni.
Il funerale di Tommaso Di Giorgio è lunedì 18 settembre, alle ore 14.00, al cimitero vecchio di Gross Gerau.
Buon fine settimana e cari saluti.
p. Tobia
PAPA FRANCESCO AL POPOLO DI DIO CHE È IN GERMANIA
IL CAMMINO SINODALE IN GERMANIA